Lara Rollo: Realtà Aumentata e innovazione digitale alla primaria

Lara Rollo è una maestra con una grandissima passione per il cinema e il teatro che ha portato nella scuola. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come l’idea di fare l’insegnante non era nelle sue priorità, ha infatti studiato e si è laureata al DAMS di Bologna con il sogno di fare la regista. Poi come spesso accade, la vita l’ha portata verso altre direzioni e alla scuola e lì ha impiegato e portato a frutto tutta la sua curiosità, passione e dedizione artistica e creativa.

Insegna alla scuola primaria dell’IC Velletri centro ed è animatrice digitale. Ha introdotto nella sua scuola diverse metodologie e strumenti per una didattica attiva, partecipata e divertente per i bambini e anche gli insegnanti. E’ ambasciatrice Cospaces Edu e Assemblr Edu.

Lavora spesso con la realtà aumentata e virtuale, per cui ha fatto comprare all’istituto i visori VR. Utilizza spesso il Cospaces per coinvolgere e divertire i suoi alunni. Hanno una stampante 3D, laboratori informatici all’avanguardia con diversi modelli di robot, come il Bee-Bot, Blue-bot. Inoltre non si fa mancare la passione di strumetni quali Lego Spike e Mindstorm, M-bot e Arduino ed altri.

In classe utilizza spesso il coding, in quanto il pensiero computazionale è molto importante oggi. E’ vero che le nuove generazioni sono definite native digitali, ma saper padroneggiare la tecnologia e gli strumenti è altra cosa, ed è molto importante saperlo fare. Oggi invece il rischio per i nativi digitali è di utilizzare solo in modo passivo tali tecnologie e restare invischiati in una passività improduttiva e spesso dannosa. La maestra Lara piuttosto educa al digitale e unisce nella sua didattica i mezzi tradizionali con il ‘gusto e il sapore’ dell’innovazione digitale. Non sono staccati né opposti, ma importanti entrambi e i suoi alunni devono capire, imparare e utilizzare in modo appropriato entrambe le modalità.

Il suo ruolo di animatore digitale le permette di incontrare e conoscere sempre nuove esperienze e strumenti, che poi lei ‘semplifica’ nei corsi di aggiornamento per i colleghi, aiutando tutti ad essere sufficientemente padroni delle opportunità digitali.

Secondo la sua esperienza, la scuola italiana ha nelle risorse umane un grande potenziale, ma spesso sono mal gestite e valorizzate. Anche il rapporto con i genitori non sempre è così fruttuoso e rispettoso dei diversi ruoli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...