Materiale didattico sul libro “Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola”

Ecco un pacchetto didattico da utilizzare in classe o da soli per approfondire le tematiche affrontate nel libro “Storia di Bhen. Un incontro tra i banchi di scuola” Intrecci edizioni. Qui su Amazon e altrove

Il libro, di 125 pagine, è un intreccio di stili diversi: saggio, romanzo, autobiografia. Racconta vari temi di attualità e di religione a partire dall’incontro di un insegnante di Religione cattolica di una scuola pubblica di secondo grado e i suoi alunni, le cui caratteristiche vengono ‘personificate’ nella figura di uno studente musulmano immigrato in Italia e senza la mamma. Con lui l’insegnante sviluppa un dialogo per parlare del Cristianesimo e dell’Islam, del lavoro e della scuola, dell’immigrazione e dell’accoglienza, della didattica e delle relazioni all’interno della scuola, del ruolo dell’insegnante. Un dialogo che coglie alcuni aspetti del mondo ampio e diversificato della scuola e della religione, senza dare ricette, soluzioni o risposte precostituite.

Un’occasione per conoscere e per riflettere a partire da quello che quasi ogni giorno accade nelle aule delle nostre scuole italiane.

Qui trovate una prposta didattica per l’utilizzo del libro in classe: ad ogni capitolo del libro è correlata una serie di domande che possono essere stimolo per scrivere, dialogare, confrontarsi in classe, approfondite come compiti per casa.

Ecco le domande-stimolo per ogni capitolo:

L’INIZIO

  1. Ripensa al tuo primo giorno in questa scuola: che cosa ti ricordi? Quali le tue impressioni? Quali le tue aspettative? Cosa puoi dire a distanza di tempo a quella persona che è il primo giorno?
  2. Cosa pensi delle impressioni e osservazioni del prof di fronte a una nuova classe? Come vedi tu i prof la prima volta che entrano in classe? Che cosa ti colpisce di loro?
  3. C’è qualche figura di insegnante (anche delle scuole precedenti che hai frequentato) che ti è rimasta particolarmente impressa? Perché?

L’INCONTRO

  1. Ormai anche in Italia le classi sono formate da alunni di tante etnie diverse. Tu conosci i luoghi di provenienza dei tuoi compagni (o delle loro famiglie)? Ti sei mai confrontato con qualcuno di loro su usi e tradizioni diverse? Trovi difficoltà nel confronto o riuscite a conciliare visioni diverse? Racconta qualche episodio.
  2. Qual è il tuo rapporto con la religione in generale? La tua visione è la stessa che ha la tua famiglia?
  3. Il prof fa raccontare ai ragazzi, tramite l’uso di Google Maps, il proprio luogo di origine: in classe potete fare lo stesso, descrivendo il luogo da cui provieni, o anche quello che senti di più come casa.
  4. Nel racconto si tocca la tematica dello studio di materie che devono essere utili nell’immediato: tu cosa pensi? Qual è per te il valore di ciò che studi? Ci sono materie che reputi “inutili“? E perché? Ricerca si sia effettivamente così!

L’AFGHANISTAN

  1. Mi documento su… Confrontati con i tuoi compagni: da quanti e quali paesi diversi provenite, voi o le vostre famiglie? Fate una ricerca a coppie, ciascuno presenti il paese dell’altro. La ricerca può basarsi su un’intervista al compagno, oppure può essere svolta in modo indipendente, e il compagno poi dirà quante delle informazioni trovate corrispondono alla realtà o sono più degli stereotipi.

LA CLASSE MISTA

  1. Percezione di straniero: cosa significa per te essere straniero? Riporta la tua esperienza, o, se la tua famiglia abita qui, immagina come sarebbe l’essere straniero.
  2. Ricerca sugli stereotipi: quali sono gli stereotipi più diffusi sugli stranieri? Gli italiani stessi sono stati “stranieri“ e vittime di stereotipi. Ricercali.
  3. Quali sono i motivi che spingono una persona a cambiare paese? Fai una ricerca e confrontati con i tuoi compagni.
  4. Alla fine del capitolo si parla di identità. Che cosa significa per te identità? Quali sono gli elementi che secondo te rappresentano la tua identità?

IL VIAGGIO

  1. Fai una ricerca sulle rotte più frequenti dei migranti per raggiungere l’Italia e l’Europa e su come si svolgono i viaggi.
  2. Nel racconto si dice che spesso in classe c’è poco tempo per conoscere le storie (spesso anche intense) di molti ragazzi. Tu cosa ne pensi? È davvero così? Vorresti che in classe ci fosse più confronto sulle storie personali o ritieni che a scuola si venga per fare “altro“?

LA FAMIGLIA AFGHANA

  1. Approfondisci la condizione della donna nei diversi paesi del mondo, Italia compresa.

LA RELIGIONE AIUTA A FARE IL BENE?

  1. Nel testo si pone il seguente quesito: “la religione, qualsiasi credo religioso, è una causa positiva o negativa di vita? Aderire a una religione ci spinge a vivere meglio o peggio o è indifferente?”. Discutine in classe.

INSERIRSI IN UN PAESE STRANIERO

  1. Racconta quali sono i fatti, le date storiche essenziali del tuo Paese. Racconta le cose che un italiano deve sapere, vivere, fare per sentirsi tale.

VERSO UN PAESE LONTANO E SCONOSCIUTO PER COMBATTERE GLI INFEDELI

  1. Secondo te ci sono motivi per sacrificare la vita? Ci sono cose o persone per cui combatteresti a qualsiasi costo? Prova a discuterne con i compagni o racconta le tue idee
  2. Individua una persona, vivente o del passato, che secondo te ha sacrificato qualcosa di se stesso per raggiungere un obiettivo

IL JIHAD, L’OCCIDENTE E L’EDUCAZIONE

  1. Cerca sui giornali e su internet qualche articolo che parla della scuola, del modo di educare in altri Stati del mondo

PRATICARE LA FEDE

  1. Elenca le abitudini, le tradizioni che hanno influenzato, condizionato la tua educazione religiosa, se ne hai avuta una
  2. Se sei religioso, racconta una persona della religione che ti ha colpito positivamente o negativamente nella tua scelta della religione

STORIA E TRADIZIONI DELL’AFGHANISTAN

  1. Se sei credente quali pensi siano i punti fondamentali della tua religione? Ci sono punti in comune con altre religioni? Chi invece non è credente cosa ne pensa? Ne condivide qualcuno?

DIFFERENZE TRA CRISTIANI E MUSULMANI

  1. Prova a chiedere ai tuoi amici e familiari se sanno le differenze e i punti in comune. Cosa pensano delle due religioni?

RELIGIONE E IDENTITÀ

  1. Ti confronti mai sulla religione con i tuoi amici?
  2. Cerca e descrivi un’opera d’arte che parla della religione, riflettendo su come la religione ha influenzato la storia, la cultura, le abitudini di un popolo, e viceversa
  3. Si parla di un sapere critico, prova a realizzare in classe con un insegnante un confronto su un argomento dividendo i compagni in due gruppi: un gruppo a favore e uno contro

IMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE

  1. Nel testo si parla di situazioni che hanno a che fare con il diritto di asilo. Sai di che cosa si tratta? Approfondisci.
  2. Nel testo si parla di una certa difficoltà delle persone di qui nel confrontarsi con persone “da fuori“. È vero? Ne hai percezione?
  3. Il ragazzo afgano, Bhen, dice di volersi trovare un lavoretto per contribuire alle entrate familiari. Ritieni che sia una cosa che tutti i ragazzi dovrebbero fare, indipendentemente dalla situazione economica della famiglia? Lo riterresti educativo?

RICORDARE PER GUARIRE

  1. Nella storia si parla di momenti dolorosi. C’è un momento del passato che non ti piace ricordare? Tendi a dimenticare le cose brutte o ritieni più utile riflettere e tornarci sopra magari considerandole da diversi punti di vista, per affrontarle?
  2. Racconta il ricordo più bello o più brutto della tua vita
  3. C’è un autore, scrittore che ti piace particolarmente? Perchè?

LA SCUOLA

  1. Si parla di scuola: fai una ricerca sul tasso di scolarizzazione nel mondo. Quali le percentuali? Quali le condizioni scolastiche nei diversi paesi? Cerca anche i dati per le diverse zone d’Italia e d’Europa.

UN PO’ DI STORIA DELL’ISLAM

  1. Fai una ricerca su una delle grandi religioni del mondo, quali sono gli aspetti caratteristici? Quali i fatti storici legati a quella religione, in quale contesto storico-geografico nasce?

LA PREGHIERA

  1. Prova a raccontare il senso della preghiera. Fai una ricerca

LA SCUOLA ITALIANA E L’IMMIGRAZIONE

  1. Cosa pensi dei tuoi docenti? Dovrebbero essere più rigidi?
  2. Fai una ricerca sulla presenza di alunni stranieri negli altri Stati dell’Unione Europea
  3. Che valore ha secondo te il regolamento della scuola? Lo conosci? Discuti in classe o fai un elenco in ordine di gravità delle infrazioni disciplinari che secondo te dovrebbero essere punite con più o meno severità
  4. Alla fine del capitolo viene citato l’utilizzo del velo per le donne musulmane. Ricerca il suo significato e le diverse posizioni che lo stesso mondo musulmano, e le donne, hanno al riguardo.

SOGNI E PROGETTI

  1. Racconta quali sono i tuoi sogni per il futuro. Come ti vedi tra qualche anno? Cosa è essenziale per costruire il proprio futuro?
  2. Conosci persone che hanno realizzato i propri sogni? Cosa hanno fatto per riuscirci? Quali strategie o tecniche o scelte hanno fatto? Prova a descriverle

LO STUDIO E IL LAVORO

  1. Lo studio è una perdita di tempo? Conosci qualcuno che lo pensa? Tu perché studi? Discutetene assieme.
  2. Pensa alla tua realtà: ci sono cose che fai per abitudine o consuetudine e non per una vera scelta?
  3. Si possono cambiare le abitudini? Quale lo strumento per farlo?

ADOLESCENZA E MATRIMONIO

  1. Cosa pensi di un matrimonio che è espressione di una decisione della famiglia e non del singolo? In quali realtà e paesi del mondo è ancora diffuso il matrimonio combinato dalle famiglie?
  2. Quali sono secondo te i motivi per fare un matrimonio religioso? Sai il suo autentico significato?
  3. Il matrimonio è un contratto, cosa deve esserci per renderlo valido? Fai una ricerca sulla legge del matrimonio in Italia

AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ

  1. Nel testo si racconta come la bellezza delle donne sia un valore importante per combinare un matrimonio nella realtà afghana. Cosa pensi della bellezza nel mondo occidentale? Possiamo dire che anche qui è considerata fondamentale? E la cosa vale sia per gli uomini che per le donne?
  2. Cosa pensi del fatto che le ragazze/donne possano o no vestirsi come vogliono? Ci sono dei limiti? Vale anche per i maschi?Avresti la stessa idea per la/il tua/o fidanzata/o?

LA RELIGIONE E LA MODERNITÀ

  1. Fai una ricerca su una persona famosa ed importante di oggi che ha fatto una scelta di fede oppure di ateismo e contro la religione: quali argomenti afferma? Quali i motivi di tale scelta?
  2. Secondo te è giusto o no insegnare religione a scuola? come dovrebbe essere fatta o cosa dovrebbe sostituirla?
  3. E’ lecito indossare o no simboli religiosi in pubblico e nei luoghi di lavoro?

Pubblicità