La professoressa Lorella Carimali è un vulcano di idee, insegna da oltre trent'anni matematica ed è autrice di diversi libri, tra cui L'equazione della libertà e La radice quadrata della vita. Insegna al liceo Vittorio Veneto di Milano e fin dall'università ha voluto fare l'insegnante. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la sua crescita ed educazione in una … Continua a leggere Lorella Carimali: la matematica per educare alla libertà e alla democrazia
Categoria: innovazione
Vittoria Esposito: educazione digitale, priorità per la scuola e la società
La professoressa Vittoria Esposito ha svolto la sua attività professionale di docente di discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado di Bassano del Grappa dove, per motivi familiari si era trasferita dopo aver conseguito con lode la laurea in giurisprudenza presso l’università Federico II dì Napoli. Oggi come esperta di educazione alla … Continua a leggere Vittoria Esposito: educazione digitale, priorità per la scuola e la società
Mauro Sandrini: eliminare il caso in classe con una didattica attiva
Mauro Sandrini è un insegnante di matematica presso l'Istituto tecnico Morigia Perdisa a Ravenna e ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la teoria fisica del caos gli abbia dato l'intuizione per mettere a punto una metodologia didattica innovativa e originale per gestire e motivare il gruppo classe degli studenti. Innanzitutto da matematico dice … Continua a leggere Mauro Sandrini: eliminare il caso in classe con una didattica attiva
Martina Brazzolotto: la didattica dei talenti e dei plusdotati
Spesso si parla degli studenti con BES o DSA o altre problematiche per cui gli insegnanti e la scuola offrono tanti strumenti adeguati per aiutarli a superare determinate difficoltà, più o meno temporanee, ma non esiste in Italia una legislazione e quindi opportuni strumenti didattici per gli studenti cosiddetti plusdotati o particolarmente talentuosi. Nel podcast … Continua a leggere Martina Brazzolotto: la didattica dei talenti e dei plusdotati
Lorenzo Redaelli: didattica innovativa per insegnare lettere e storia
La passione per l'informatica l'ha sempre avuta, tanto che si è diplomato perito informatico, ma alla fine per Lorenzo Redaelli ha prevalso l'altra grande passione: la letteratura. Così ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come lavorando come tecnico dopo la maturità ha fatto una grande esperienza in aziende altamente tecnologiche anche all'estero. La sua … Continua a leggere Lorenzo Redaelli: didattica innovativa per insegnare lettere e storia