Emanuela Pulvirenti: insegnare storia dell’arte coinvolgendo tramite Didatticarte

Emanuela Pulvirenti è una donna piena di passione ed entusiasmo per l’arte e la divulgazione. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono che è diventata insegnante per caso, perchè la mamma, a sua volta insegnante, le aveva consigliato di fare il concorso al termine dell’università di Architettura. E così dopo un tempo di alcuni anni in graduatoria ha ricevuto la proposta di nomina. E così dopo un tempo di alcuni anni in graduatoria ha ricevuto in modo inatteso la proposta di nomina. Ha accettato, pur non sapendo come insegnare e cosa implicasse concretamente fare l’insegnante. Così un pò reticente e un pò scettica si è comunque buttata nel mondo della scuola. Inizialmente non ha riceveto un’impressione particolarmente positiva. Col tempo, però, la scuola l’ha coinvolta pienamente per la relazione con gli studenti e la possibilità di insegnare la sua materia. Nel suo essere insegnate sentiva anche la fatica della forte sensazione di essere un pò imprigionata, imbrigliata in tutti i limiti e paletti formali e burocratici del sistema. La fissità del programma, la valutazione continua e spesso troppo formale, le poche ore (due alla settimana) per spiegare sia storia dell’arte che disegno, l’hanno spinta perciò nel 2011 ad aprire il blog Didatticarte, ove poter esprimere e perimentare tutta la sua passione divulgativa per la materia.

La sua materia si presta molto alla creatività e alla innovazione, per cui ha voluto ‘allargare’ la didattica della classe con altre tecniche e strumenti. Uno dei più apprezzati dagli studenti è quello del quadro vivente, cioè dopo aver studiato, capito un certo quadro, i ragazzi lo devo ‘realizzare’ con i loro corpi, mettendosi in posa. Altra tecnica è quella dei meme, con cui commentano, confrontano, collegano le opere d’arte. Insomma l’importante è coivolgere e apprendere. Per questa dinamicità, la casa editrice Zanichelli l’ha contatta nel 2014 per realizzare il testo scolastico di storia dell’arte, valorizzando tutta la sua esperienza. E’ nato così Artemondo pubblicato nel 2018, poi i cinque volumi di Artelogia, e l’ultima fatica editoriale cin Rizzoli Il mondo alla finestra.

Ma la sua attività non è solo per la scuola, attraverso eventi e il blog divulga l’arte a tutti

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...