Abbiamo ascoltato ad Insegnanti al microfono il prof. Lorenzo Galliani, insegnante di religione cattolica presso due istituti comprensivi di Bologna, dopo un passato da giornalista presso Avvenire di Milano. Ha iniziato questa professione quasi per caso, ma si è da subito appassionato per il fatto di non annoiarsi mai andando in classe, perchè ogni giorno … Continua a leggere Lorenzo Galliani: insegnare religione 2.0
Tag: didattica
Antonia Esposito: la filosofia attraverso l’adozione di un filosofo
La prof.ssa Antonia Esposito insegna al liceo Villari di Napoli, dopo aver fatto come precaria esperienze in varie scuole del napoletano. Da piccola voleva fare l'insegnante di matematica poi l'incontro-conoscenza di Cartesio filosofo per cui ha virato verso lo studio della filosofia. Ha insegnato sia in scuole piccole che grandi, tra cui le scuole di … Continua a leggere Antonia Esposito: la filosofia attraverso l’adozione di un filosofo
Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Valeria Castagnini ha insegnato Storia e Filosofia presso il Centro Studi Exedra di Verona e attualmente è docente di Filosofia e Storia presso l'Istituto Salesiano Don Bosco di Verona. Collabora attivamente con l'Università degli Studi di Milano e con l'Università di Bologna. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua formazione universitaria realizzata in Italia … Continua a leggere Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Letizia Cinganotto: il CLIL e la ricerca presso INDIRE
Letizia Cinganotto è Phd, ricercatrice presso INDIRE e docente di lingua e letteratura inglese presso l'Università Telematica degli Studi IUL. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono i suoi primi passi come insegnante di inglese nella scuola primaria e poi il passaggio alla scuola secondaria di secondo grado a Latina, per arrivare al Ministero dell'Istruzione nel 2010 … Continua a leggere Letizia Cinganotto: il CLIL e la ricerca presso INDIRE
Elena Caselli: la Nerocrinita di Instagram che fa cultura in 60′
La prof.ssa Elena Caselli è insegnante di lettere al liceo e istituto tecnico salesiano sant'Ambrogio di Milano, ma è meglio conosciuta sul web e su Instagram con lo pseudonimo di Nerocrinita, perchè così la chiamava il suo vecchio professore di lettere in seconda media, così appassionato della sua materia che l'ha trasformata nel suo approccio … Continua a leggere Elena Caselli: la Nerocrinita di Instagram che fa cultura in 60′
10 “ci sono” per una scuola migliore
E' passato già un anno da quando ho iniziato questo blog. Nato con il desiderio molto semplice di condividere le mie idee o meglio ancora le esperienze di altre persone che vivono, amano e seguono la scuola. Ho conosciuto tantissime persone che davvero amano la scuola, pur con le sue tante fragilità e i suoi … Continua a leggere 10 “ci sono” per una scuola migliore
Francesco Picca: gamification e informatica laboratoriale all’Augusto Righi
Il prof. Francesco Picca, insegna Scienze e Tecnologie Informatiche all'I.I.S.S. Augusto Righi di Taranto ed è un formatore della Zanichelli editore. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione per la tecnologia e di come cerchi sempre di applicarla al suo insegnamento in classe. Ha svolto anche ruoli di aiuto e assistenza alla dirigenza … Continua a leggere Francesco Picca: gamification e informatica laboratoriale all’Augusto Righi
Federica Patti: tecnologia e manualità per la didattica a scuola
La prof.ssa Federica Patti è un’architetta che dopo la laurea, e dieci anni di libera professione, non avrebbe mai immaginato di insegnare nella scuola media e che insegnare sarebbe stato così bello. Chiamata per una supplenza la prima volta nel settembre del 2011, ne è rimasta così affascinata che non l’ha più mollata. Oggi dice … Continua a leggere Federica Patti: tecnologia e manualità per la didattica a scuola
Ilaria Basile: maestra e formatrice
Ilaria Basile, nasce come formatrice e per tanti anni ha svolto questo ruolo di formazione e orientamento al mondo del lavoro. Ad Insegnanti al microfono ha raccontato che il suo sogno era di fare la maestra, e così è riuscita a coronarlo iniziando la sua carriera scolastica presso l'IC "Europa unita" di Arese, in provincia … Continua a leggere Ilaria Basile: maestra e formatrice
Lucia Morrone: l’insegnamento dell’italiano e il sostegno
La prof.sa Lucia Morrone insegna italiano e storia al liceo di scienze umane di Santorre di Santa Rosa di Torino e anche il sostegno con due studenti. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come la sua è una esperienza molto ampia che le permette sia di lavorare con diverse situazioni degli alunni sia ricevendo da … Continua a leggere Lucia Morrone: l’insegnamento dell’italiano e il sostegno
Asteria Bramati all’Itsos-MarieCurie di Cernusco: la neuropedagogia nella didattica
La prof.ssa Asteria Bramati, insegnante di Scienze umane presso l'IIS Itsos- M. Curie di Cernusco sul Naviglio, MI. Ha una lunga esperienza decennale nella scuola e nella sua specificità nel sostegno, come ha raccontato ad Insegnanti al microfono, ha incontrato una specifica disciplina: la neuropedagogia. Una disciplina innovativa e trasversale, che permette di approfondire e … Continua a leggere Asteria Bramati all’Itsos-MarieCurie di Cernusco: la neuropedagogia nella didattica
Alessandra Ortolano: scuola senza zaino, Erasmus ed etwinning al liceo “I. Gonzaga” di Chieti
La prof.ssa Alessandra Ortolano è insegnante di filosofia e scienze umane al liceo "Isabella Gonzaga" di Chieti, dopo aver fatto per tanti anni l'esperienza di insegnamento nella scuola primaria, sempre a Chieti. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono della sua esperienza di scuola senza zaino alla primaria dove gli spazi aperti, l'autonomia degli alunni, le … Continua a leggere Alessandra Ortolano: scuola senza zaino, Erasmus ed etwinning al liceo “I. Gonzaga” di Chieti
Domenico Bracciodieta e l’inglese con voicebooks
Il prof. Domenico, per gli amici Mimmo, Bracciodieta è un appassionato insegnante di lingua e letteratura inglese al liceo "L. Da Vinci" di Cassano delle Murgie, Bari. L'ho ascoltato ad Insegnanti al microfono per capire quando è nata la sua passione per la lingua straniera e come la trasmette ai suoi alunni. Ha scoperto il … Continua a leggere Domenico Bracciodieta e l’inglese con voicebooks
Iaconianni, DS del liceo “Telesio”: l’insegnante dovrebbe essere un attore e la scuola deve formare a 360°
Ho ascoltato il Dirigente Scolastico prof. Antonio Iaconianni del liceo "Bernardino Telesio" di Cosenza per Insegnanti al microfono. Ha una esperienza molto ampia in quanto come formazione è un ingegnere e così per i primi anni di insegnanemnto è stato a Roma in un istituto tecnico e professionale, per poi passare a dirigere un liceo … Continua a leggere Iaconianni, DS del liceo “Telesio”: l’insegnante dovrebbe essere un attore e la scuola deve formare a 360°
Maria Grazia Lancellotti, DS al liceo “Orazio”, scuola Green e il progetto “Il Civico Giusto” della memoria
La prof.sa Maria Grazia Lancellotti, come ha raccontato ad Insegnanti al microfono, è entrata nel mondo della scuola come insegnante di Lettere e Lingua Italiana per poi diventare Dirigente Scolastica in una scuola professionale e ora al liceo Orazio di Roma. La scelta di intraprendere l'avventura di DS nasceva dal desiderio di dare l'impronta a … Continua a leggere Maria Grazia Lancellotti, DS al liceo “Orazio”, scuola Green e il progetto “Il Civico Giusto” della memoria
Cristiana Pivetta, lingua italiana e didattica innovativa con EdMondo-Indire
Cristiana Pivetta è Formatrice e Docente di Materie Letterarie presso I.T.C.G. Giovanni Maria Angioy a Carbonia in Sardegna. L'ho incontrata su Insegnanti al microfono e ho scoperto tante attività e strumenti innovativi per la scuola. Oltre ad essere insegnante è anche autrice di innumerevoli articoli presenti in rete sull'apprendimento innovativo e ha pubblicato a ottobre … Continua a leggere Cristiana Pivetta, lingua italiana e didattica innovativa con EdMondo-Indire
Teresa Goffredo DS al liceo “Galilei” di Lamezia Terme: scuola digitale, legalità, rete territoriale
La prof.ssa Teresa Goffredo, come ha raccontatato ad Insegnanti al microfono, ha sempre amato il suo lavoro nella scuola, prima come insegnante di lingua e letteratura inglese e poi come Dirigente Scolastico in diverse scuole superiori della provincia di Catanzaro. Ora è DS del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Lamezia Terme (CZ). La sua passione … Continua a leggere Teresa Goffredo DS al liceo “Galilei” di Lamezia Terme: scuola digitale, legalità, rete territoriale
Daniele Manni: imprenditorialità, creatività e premi internazionali all’ITE “Galilei-Costa” di Lecce
Ascoltare il prof. Daniele Manni a Insegnanti al microfono si apre una finestra di novità, innovazione e audacia. Ha iniziato la sua vita lavorativa come imprenditore e poi incrociando la scuola, quasi per caso, ne è stato folgorato e si è innamorato dell'insegnamento e degli studenti. Così dal 1999 ha trasferito nelle sue lezioni lo … Continua a leggere Daniele Manni: imprenditorialità, creatività e premi internazionali all’ITE “Galilei-Costa” di Lecce
Domingo Paola del liceo “G. Bruno” di Albenga: la didattica della matematica e il segreto per amarla.
Ho incontrato il prof. Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica al liceo scientifico "G. Bruno" di Albenga (Savona), ad Insegnanti al microfono. E' un docente di lungo corso con un'ampia e internazionale formazione ed esperienza: autore di libri di testo, dal 1998 al 2011 esperto esterno italiano per gli insegnamenti di matematica e di … Continua a leggere Domingo Paola del liceo “G. Bruno” di Albenga: la didattica della matematica e il segreto per amarla.
Salvatore Giuliano: book in progress, Erasmusplus all’IISS Majorana
Da oltre 10 anni Dirigente Scolastico all'IISS Majorana di Brindisi, il prof. Salvatore Giuliano non si ferma mai per il bene della sua scuola. Qui puoi ascoltare l'intera intervsita su Insegnanti al microfono. Da sempre impegnato prima come insegnante e ora come dirigente, cerca sempre di favorire il miglior apprendimento dei suoi alunni, che ogni … Continua a leggere Salvatore Giuliano: book in progress, Erasmusplus all’IISS Majorana