Anna Chiarenza: interdisciplinarietà e multimedialità

Ho incontrato la prof.ssa Anna Chiarenza ad Insegnanti al microfono perchè è appassionata da sempre al suo lavoro, che ha voluto fare fin dai tempi del liceo. Ha iniziato la sua carriera ad un professionale, una scuola tipicamente molto sfidante e difficile nell’approccio ma molto arricchente. Con il concorso ha poi insegnato al liceo Regina Elena di Acireale, dove tutt’ora è docente di lettere. Da sempre è innamorata del suo lavoro e del rapporto con i ragazzi. Nella sua crescita un ruolo fondamentale è stato l’esempio di alcuni suoi professori della scuola superiore che le hanno fatto maturare la scelta di diventrare docente.

Il suo continuo obiettivo è quello di dare ai suoi studenti e studentesse uno stimolo in più, dare qualcosa oltre per aiutarli a crescere, ad impegnarsi, a lanciarsi oltre l’ostacolo. E’ convinta che l’insegnante ha un ruolo molro importante per lo sviluppo umano degli adolescenti. E’ una sfida non indifferente.

Non si può fare questo mestiere come seconda scelta, come alternativa. Ti prende completamente e totalmente. Bisogna sapersi aggiornare, adattare ai tempi e ai giovani che nel tempo cambiano. Occorre perciò sia studiare, aggiornarsi, sia essere in sintonia, nella stessa lunghezza d’onda con gli studenti, altrimenti non si ottiene nulla o molto poco.

Altro aspetto importante è la capacità della interdisciplinarietà dell’insegnamento, oltre che multimediale.

Nella sua lunga carriera ha ricoperto anche diversi ruoli all’interno della scuola, come il PCTO e l’Orientamento. Ha seguito diversi progetti, in particolare il Festa del Libro, in cui si incontrano gli autori più importanti del momento. Altra iniziativa didattica molto bella è quella attuata con la lingua dei segni, un progetto PCTO che si sta svolgendo attualmente e di cui sono lei è la tutor, una serie di attività per far conoscere e incontrare questo mondo ai nostri alunni.

Inoltre oggi è collaboratrice del DS e quindi adempie diverse funzioni per l’organizzazione scolastica, per la dispersione e per le relazioni con l’esterno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...