Enrico Campanelli: insegnare e impegnarsi con Agorà 33 per una scuola diversa

Enrico Campanelli insegna al liceo Rosetti di san Benedetto del Tronto. E’ entrato nella scuola passando per un’esperienza lavorativa come perito informatico in azienda al termine della quale ha avuto la possibilità e necessità di ripensarsi. Ha così recuperato la sua passione di insegnare e condividere il sapere attraverso lezioni private con partita Iva. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come il piacere di spiegare le cose agli altri negli studi l’aveva fin dai tempi universitari e quindi ha riscoperto questa passione nell’insegnamento uno-a-uno. L’impegno è diventato a full time e perciò il passaggio al sistema scolastico è stato naturale. Però ha scoperto come nella scuola pubblica l’aspetto burocratico era davvero pesante e ingombrante. Ha visto come vi è una certa sproporzione tra l’aspetto didattico e quello tecnico-amministrativo. Nel tempo ha notato che non era solo un suo disagio ma era presente in tanti altri colleghi, che però troppo spesso ne parlano solo in momenti informali, in aula docenti o tra i corridoi.

Enrico invece ha cominciato ad ascoltare le lamentele dei colleghi sugli aspetti sterili e faticosi del sistema scolastico e ha maturato col tempo la coscienza di dover e poter fare qualcosa. Non solo sfogo fine a se stesso. Impegno in prima persona, vissuto su due livelli. Quello legato alla propria scuola e quello a livello più ampio. Nel primo caso tenendo conto e rispettando la normativa esistente si è chiesto come posso fare per migliorare la scuola, scegliendo strumenti, modalità e altre cose realisticamente modificabili: ma non si può ambiare tanto. Ecco allora il successivo livello di agganciarsi ad una rete più ampia, di docenti e di altre persone ed associazioni coinvolte nella scuola per fare una sorta di ‘azione politica’, nel senso di impegno di cittadinanza attiva.

Per questo, dopo l’adesione al Gruppo La nostra scuola, si è iscritto all’associazione Agorà 33 (che ne costituisce l’evoluzione) per cercare insieme a tutti gli altri associati di dare uno spessore culturale al dibattito, troppo spesso sterile, sulla scuola. E poi farsi ascoltare a livello politico al fine di dare voce agli insegnanti nei confronti dei decisori pubblici della scuola italiana.

E’ convinto che non solo i sindacati devono parlare con il Ministero ma anche le realtà autentiche degli insegnanti come le associazioni. Nel gruppo Facebook e nel blog pubblicano articoli che riflettono ad alto livello e qualità proposte e critiche sulla scuola italiana, che spesso vengono poi ripresi anche da altri mezzi di iniformazione, come la rivista Micromega e Orizzonte Scuola o Tecnica della scuola.

L’articolo che ha avuto più successo è quello riferitio all’idea di scuola in contrapposizione a quella dell’associazione ANP sposata fin da subito dal governo Meloni con il ministro Valditara.

L’associazione Agorà 33 è contraria ad un’idea di scuola-azienda. La scuola deve formare al sapere, alla cultura, non essere una sorta di apprendistato per le aziende. Le materie devono essere insegnate non subordinandole alle competenze lavorative ma valorizzandone il potenziale formativo intrinseco rivolto alla crescita umana e culturale, che ha poi anche ricadute indirette sul piano lavorativo. La scuola non deve cessare di educare al pensiero astratto. Come insegnante io cerco di far capire la bellezza della materia in sè, non tanto per la sua utilità per il lavoro ma per la vita.

Per Enrico la scuola deve trainare la società e non viceversa.

La sua idea di scuola l’ha espressa in diversi articoli a cui rimandiamo:

https://www.micromega.net/il-docente-fra-lincudine-dellaziendalismo-e-il-martello-del-pedagogismo/
https://www.micromega.net/chi-detta-legge-nella-scuola-italiana/
https://www.orizzontescuola.it/tra-il-dire-e-il-fare-ce-di-mezzo-il-pnrr-lettera/
https://www.orizzontescuola.it/la-buro-scuola-lettera/

Il manifesto: https://nostrascuola.blog/2021/03/20/manifesto-per-la-nuova-scuola/
Il blog: https://nostrascuola.blog/
La pagina facebook: https://www.facebook.com/groups/353958379089334

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...