Cristina Ansuini: maestra innovativa con il metodo Fogliarini e la lettura ad alta voce

La maestra Cristina Ansuini insegna da sempre nella scuola primaria dell’IC Borgoncini Duca a Roma, nel plesso san Francesco d’Assisi, all’ombra del Cupolone di san Pietro. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come l’innovazione digitale e tecnologica ha progressivamente riempito la sua didattica. Nel corso del tempo ha registrato anche il cambiamento dei suoi alunni, che rispetto al passato hanno meno capacità e tenuta sulla concentrazione. Una volta ascoltavano molto di più, anche la lettura dei testi, oggi bisogna essere più flessibili, più coinvolgenti e partecipativi.
La sua idea di scuola riguarda il desiderio di collaborare con i bambini e le loro famiglie, perchè ognuno può dare qualcosa di utile ed importante per la scuola.

Quest’anno con la nuova prima classe della primaria, la sua sfida è stata quella di utilizzare e introdurre nella metodologia il metodo Fogliarini: un approccio alternativo e stimolante all’insegnamento della letto-scrittura, attraverso l’accostamento di parole con suoni in parte uguali. Il suo approccio è diverso in quanto non è basato sul metodo classico fono-sillabico, ma si lavora con suoni sillabici semplici (ma-ta-pe-re-ti-ro).  Non la singola lettera quindi, ma il suono della sillaba più familiare ai bambini. In fondo, è così che hanno imparato a parlare. Il “Metodo Fogliarini si posiziona tra i metodi naturali o misti e come essi sostiene l’importanza di lavorare con le sillabe evitando così che il bambino debba poi riunire fonicamente consonante e vocale, complicando il suo processo di apprendimento”. Esiste tanto materiale disponibile per capirlo e applicarlo, come libri di Gaia edizioni.

Da diversi anni ha messo a disposizione la sua esperienza e passione per la scuola come formatrice per la Giunti edizioni, prima in presenza poi anche online. La sua specializzazione è quella della scrittura e della lettura, non a caso segue il professor Federico Batini, professore di Pedagogia Sperimentale, Metodologia della Ricerca e Metodi e tecniche della valutazione scolastica presso l’Università di Perugia, e il suo più famoso progetto intitolato “Ad alta voce- la lettura che fa bene a tutti” con la Giunti edizioni. Un metodo apprezzato molto dai bambini stessi.

Altra passione didattica è quella dell’albo illustrato, che utilizza moltissimo in classe: i bimbi catturati dalle immagini diventano più partecipi e contenti di seguire e lavorano meglio.

Non tralascia di contribuire nella sua scuola anche a organizzare momenti di motricità, di sport e di tematiche legate all’alimentazione.

Lavorando molto sulla scrittura e la parola segue tutti gli eventi sul libro, come il Maggio dei libri, e ha scritto tempo fa un libro sulla poesia: “Il treno della frutta” Anicia casa editrice. A seguire due ebook sulla didattica della poesia: “Coriandoli di parole” e “Polvere di fata” è un libro di didattica su Peter Pan. La poesia è uno strumento ideale per lavorare anche coi bambini sui suoni, i ritmi, la metrica.

Tutto quello che impara e la appassiona sulla scuola lo condivide in classe e su due canali digitali: il suo canale you tube e il suo podcast su Spotify Cristina Ansuini’s podcast. Inoltre collabora con post sulla pagina Facebook del Metodo Fogliarini.

La sua lunga esperienza le fa dire che la scuola italiana ha nel’entusiasmo e competenza degli insegnanti la sua migliore risorsa, nonostante la troppo pesante burocrazia che appensantisce e affatica.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...