Giulia Artioli: insegnare lettere e latino su Instagram e con i podcast

Ho scoperto la prof.ssa Giulia Artioli sulla piattaforma di Instagram. Il suo profilo è molto seguito perchè racconta l’etimologia di alcune parole di suo comune. Insegna lettere e latino al biennio del liceo Belfiore di Mantova. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua passione fin da piccola di studiare materie classiche e diventare insegnante. E’ giovane e da pochi anni ha iniziato questa professione, dovendo cambiare ogni anno istituto e quindi classi e alunni. La fatica di questa precarietà offre anche la possibilità di imparare cose nuove, di confrontarsi con insegnanti diversi. Si impara la versatilità.

La pandemia e il lockdown del 2020 le hanno dato l’opportunità della didattica a distanza e di iniziare un esperimento di offrire spunti delle sue materie letterarie con le tecnologie e metodologie digitali. L’avventura però si è conclusa a fine anno. Ma i suoi studenti l’hanno incoraggiata a continuare vista la bellezza e utilità di questo approccio.

Così ha deciso di aprire una pagina personale su Instagram @giulia_artioli e ogni settimana offrire la spiegazione etimologica di alcune parole. Ovviamente senza obbligare nessuno a seguirla, c’è la possibilità di interagire con lei, inviando richieste di parole da capire. Adesso ha una lista di parole segnalate dai suoi followers e in quattro minuti, con un video dove si vede il suo volto e non usa altri supporti, come slide o scritte o musiche, spiega il significato delle parole.

I suoi video sono seguiti da migliai di utenti e non le mancano i suggerimenti. Questi le permettono non solo di avere soddisfazione ma anche di continuare la sua attività di ricerca, in quanto l’etimologia richiede studio, approfondimento, aggiornamento continuo.

Questo canale è distinto dalla scuola, non lo usa in classe, anche se ha ricevuto molti complimenti sia dai colleghi che dagli stessi studenti. Ha avuto una bella soddisfazione da numerosi utenti e da una casa editrice che le ha proposto di scrivere un libro.

Il suo obiettivo è di offrire un servizio a tutti sulla bellezza e ricchezza delle parole. Su questo ha notato nel tempo un certo cambiamento delle richieste: all’inizio, durante il la pandemia, chiedevano parole un pò tristi e cupe, adesso invece domandano parole più positive e ottimistiche.

Oltre a questo profilo Instagram, sta realizzando con i suoi alunni un blog e un podcast di geostoria, affidati a loro, perchè lavorando in prima persona, affezionandosi allo strumento, diventando i primi responsabili, tutto questo mix è certamente più efficace didatticamente.

La sua esperienza della scuola italiana, la sua idea è che il sistema è un pò difficile e complicato. Ci sono difficoltà logistiche e pratiche, edifici e strutture vecchie e spesso inadeguate alle esigenze di oggi.

Ma nonostante le difficoltà, la scuola è positiva in sè. E’ luogo di libertà.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...