
Il professore Marco Toscano, originario della Lucania, insegna da tanti anni materie letterarie all’ISS Copernico e Carpeggiani e all’Ipsia Ercole I d’Este. Ha dato inizio ad un progetto denominato The new poets, per cui si realizzano canzoni, videoclip e contest sui social. per raccontarsi. E’ così nata la prima edizione del concorso #NonèNormalechesiaNormale: “Italian Schools Challenge 2021”. La sfida tra gli studenti delle scuole italiane avverrà sui social network: i partecipanti dovranno realizzare un video su TIKTOK o un reel su Instagram della durata massima di 30 secondi, utilizzando la canzone “Non è normale che sia normale (la Poesia sfida il femminicidio)” del gruppo The New Poets.
La finalità principale del concorso è sensibilizzare gli studenti al contrasto alla violenza di genere, attraverso i social network. Per iscriversi cliccare sul seguente link:
https://lnkd.in/gfdPXXA2
Da un atto di bullismo è nata la canzone Le parole ballano, che parla dei DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e poi è diventata un video animato. Eccolo https://youtu.be/Rqve4FXTOKk. Far capire quanto c’è da imparare per evitare soprusi, abusi o malintesi.
Il professore Toscano è impegnato a coinvolgere i suoi studenti con metodologie attive, partecipative per imparare e vivere la letteratura, l’italiano come risorsa per la vita, legata alla vita quotidiana e agli interessi dei ragazzi e ragazze d’oggi.
La sua passione per l’insegnamento è il frutto di una doppia competenza che ha maturato nel suo percorso di studi: come perito agrario e laureato in Lettere, per cui in ogni lezione cerca di fare una reazione chimica tra sapere umanistico e scientifico, tecnologia e tradizione. Ha utilizzato meteodi di scrittura creativa su Instagram correggendo i compiti dei suoi studenti. Tutto può aiutare al miglioramento della metodologia didattica. Quindi utilizza i social per insegnare la lingua italiana e per educare al contrasto alla violenza di genere, come nell’ Italian Schools Challenge.