Serena Briganti è la professoressa di lingua inglese e francese che condivide la sua esperienza di scuola attraverso il profilo Instagram “Crescere insegnando”. Ha iniziato la sua esperienza lavorativa al nord, nella cittadina di Parma. Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come ha ottenuto le sue prime assegnazioni su francese e sostegno in diverse scuole … Continua a leggere Serena Briganti: crescere insegnando con Instagram
Tag: Istruzione
Enrico Campanelli: insegnare e impegnarsi con Agorà 33 per una scuola diversa
Enrico Campanelli insegna al liceo Rosetti di san Benedetto del Tronto. E' entrato nella scuola passando per un'esperienza lavorativa come perito informatico in azienda al termine della quale ha avuto la possibilità e necessità di ripensarsi. Ha così recuperato la sua passione di insegnare e condividere il sapere attraverso lezioni private con partita Iva. Ha … Continua a leggere Enrico Campanelli: insegnare e impegnarsi con Agorà 33 per una scuola diversa
Mauro Sandrini: eliminare il caso in classe con una didattica attiva
Mauro Sandrini è un insegnante di matematica presso l'Istituto tecnico Morigia Perdisa a Ravenna e ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come la teoria fisica del caos gli abbia dato l'intuizione per mettere a punto una metodologia didattica innovativa e originale per gestire e motivare il gruppo classe degli studenti. Innanzitutto da matematico dice … Continua a leggere Mauro Sandrini: eliminare il caso in classe con una didattica attiva
Luca Belotti: la didattica outdoor e il progetto Alte Terre
L'IIS "Daniele Crespi" di Busto Arstizio, VA, offre una vasta gamma di indirizzi, specializzazioni e progetti per interessare gli studenti e rispondere al meglio alle richieste lavorative e culturali del territorio. Il professore Luca Belotti è una delle anime di tutte le attività che si realizzano al "Crespi", in particolare è il responsabile della didattica … Continua a leggere Luca Belotti: la didattica outdoor e il progetto Alte Terre
Un test per valutare le capacità psico-relazionali-empatiche dei docenti?
Ho trovato molto interessante il sondaggio di Carla Virzì della @Tecnicadellascuola sulla opportunità o no di somministrare agli insegnanti, in fase di selezione, un test valutativo sulle loro attitudini socio-relazionali-psicologiche. Sono d'accordo che non basta sapere la materia di competenza per essere un bravo insegnante, occorre anche avere una buona, solida e adeguata attitudine (predisposizione?), desiderio, atteggiamento … Continua a leggere Un test per valutare le capacità psico-relazionali-empatiche dei docenti?
MariaGrazia Guagenti: matematica e fisica e le Feste archimedee
E' entrata nella scuola a 3 anni e non ha più voluto lasciarla. Così la prof.sa MariaGrazia Guagenti vive la sua professione di insegnante di matematica e fisica presso il liceo Einaudi di Siracusa con grande passione. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come il suo interesse per la matematica è stato sempre presente e … Continua a leggere MariaGrazia Guagenti: matematica e fisica e le Feste archimedee
Annamaria Gualtieri: docente formatore INDIRE per la valutazione della scuola
La maestra Annamaria Gualtieri insegna da molti anni nella scuola primaria e ha acquisito un'ampia e profonda esperienza didattica. Insegna presso l'I.C. Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti, una scuola diffusa su sei Comuni di cui tre di montagna. Per questo dal 2017 aderisce al movimento delle piccole scuole di INDIRE. Ha raccontato ad … Continua a leggere Annamaria Gualtieri: docente formatore INDIRE per la valutazione della scuola
Marina Mineo: lettura ad alta voce come didattica inclusiva
La maestra Marina insegna da trent'anni. Da quindici presta servizio nella scuola primaria "E. Fermi" dell'I.C. "G. Cadelli" di Roveredo in piano, provincia di Pordenone. Ha raccontato a "Insegnanti al microfono" come, da oltre dieci anni, utilizza la metodologia della lettura ad alta voce. L'idea le è venuta ricordando come da bambina, la lettura del … Continua a leggere Marina Mineo: lettura ad alta voce come didattica inclusiva
Gianluca Alberti: insegnare sostegno come autentica realizzazione di sè
Gianluca Alberti è un insegnante di ruolo di filosofia e storia nel liceo "G.B.Morgagni" di Forlì ma da qualche anno ha scoperto che la sua vera realizzazione è fare l'insegnante di sostegno, come ha raccontato ad Insegnanti al microfono. Si è laureato in filosofia e ha preso la cattedra di questa materia, ma ben presto … Continua a leggere Gianluca Alberti: insegnare sostegno come autentica realizzazione di sè
Luca Brovelli: la filosofia è visione d’insieme e metodo della scoperta
Il prof. Luca Brovelli, insegna filosofia e storia al liceo Belfiore di Mantova. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come e perchè fa il docente: prima si è accostato, interessato alla filosofia, come materia a cui si è appassionato scegliendo poi di fare l'insegnante. Ha iniziato facendo l'ora alternativa alla religione cattolica e così ha … Continua a leggere Luca Brovelli: la filosofia è visione d’insieme e metodo della scoperta
Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Valeria Castagnini ha insegnato Storia e Filosofia presso il Centro Studi Exedra di Verona e attualmente è docente di Filosofia e Storia presso l'Istituto Salesiano Don Bosco di Verona. Collabora attivamente con l'Università degli Studi di Milano e con l'Università di Bologna. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua formazione universitaria realizzata in Italia … Continua a leggere Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Maria Sorrentino: matematica e scienze con Minecraft e il gioco
La prof.ssa Maria Sorrentino insegna da tanti anni Matematica e Scienze all'IC Boscotrecase nella provincia di Napoli. Ai piedi del Vesuvio ed in un contesto sociale ed economico difficile, ha raccontato ad Insegnanti al microfono il suo approccio ludico, partecipato ed attivo alle scienze ed in particolare alla matematica. Questo contesto le ha dato l'opportunità … Continua a leggere Maria Sorrentino: matematica e scienze con Minecraft e il gioco
Fernanda Manganelli: coding, CLIL, musica, progetto Scuola Viva all’IC di Frattamaggiore2 (NA)
Fernanda Manganelli è una dirigente scolastica che gestisce oltre 1400 alunni dai 3 ai 13 anni, l'Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Frattamaggiore2 "Capasso-Mazzini", Napoli. Una realtà complessa perchè coinvolge tre diverse fasce d'età presenti in 4 plessi ma che riesce a gestire dando sempre sostegno e spunti di innovazione ai docenti, agli studenti, alle … Continua a leggere Fernanda Manganelli: coding, CLIL, musica, progetto Scuola Viva all’IC di Frattamaggiore2 (NA)
Fare l’insegnante è una vocazione? La testimonianza di Barbara Falasca
Ho avuto la fortuna di incontrare diversi insegnanti per confrontarci sul tema della scuola. Uno dei temi che spesso mi incuriosisce è il motivo per cui una persona sceglie di fare l'insegnante di scuola. Può sembrare strano ma questa professione, uguale nella sua finalità, nasconde diverse ragioni personali, sociali economiche e valoriali. Basta conoscere o … Continua a leggere Fare l’insegnante è una vocazione? La testimonianza di Barbara Falasca
Nuovo Ministro….vecchi tristi pregiudizi
Una grande attesa e fiducia ha preparato l'arrivo del nuovo governo di Mario Draghi. Tanto che in Parlamento si è vista una maggioranza quasi "bulgara", tutti a votare la fiducia eccetto pochissime eccezzioni. Una tale ampiezza di consenso dovrebbe aiutare, speriamo, a fare le cose migliori per il nostro Paese. Anche la scuola ha avuto … Continua a leggere Nuovo Ministro….vecchi tristi pregiudizi