Gianluca Alberti è un insegnante di ruolo di filosofia e storia nel liceo "G.B.Morgagni" di Forlì ma da qualche anno ha scoperto che la sua vera realizzazione è fare l'insegnante di sostegno, come ha raccontato ad Insegnanti al microfono. Si è laureato in filosofia e ha preso la cattedra di questa materia, ma ben presto … Continua a leggere Gianluca Alberti: insegnare sostegno come autentica realizzazione di sè
Tag: Istruzione
Luca Brovelli: la filosofia è visione d’insieme e metodo della scoperta
Il prof. Luca Brovelli, insegna filosofia e storia al liceo Belfiore di Mantova. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono come e perchè fa il docente: prima si è accostato, interessato alla filosofia, come materia a cui si è appassionato scegliendo poi di fare l'insegnante. Ha iniziato facendo l'ora alternativa alla religione cattolica e così ha … Continua a leggere Luca Brovelli: la filosofia è visione d’insieme e metodo della scoperta
Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Valeria Castagnini ha insegnato Storia e Filosofia presso il Centro Studi Exedra di Verona e attualmente è docente di Filosofia e Storia presso l'Istituto Salesiano Don Bosco di Verona. Collabora attivamente con l'Università degli Studi di Milano e con l'Università di Bologna. Ha raccontato ad Insegnanti al microfono la sua formazione universitaria realizzata in Italia … Continua a leggere Valeria Castagnini: insegnare filosofia e storia con i disegni
Maria Sorrentino: matematica e scienze con Minecraft e il gioco
La prof.ssa Maria Sorrentino insegna da tanti anni Matematica e Scienze all'IC Boscotrecase nella provincia di Napoli. Ai piedi del Vesuvio ed in un contesto sociale ed economico difficile, ha raccontato ad Insegnanti al microfono il suo approccio ludico, partecipato ed attivo alle scienze ed in particolare alla matematica. Questo contesto le ha dato l'opportunità … Continua a leggere Maria Sorrentino: matematica e scienze con Minecraft e il gioco
Fernanda Manganelli: coding, CLIL, musica, progetto Scuola Viva all’IC di Frattamaggiore2 (NA)
Fernanda Manganelli è una dirigente scolastica che gestisce oltre 1400 alunni dai 3 ai 13 anni, l'Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale di Frattamaggiore2 "Capasso-Mazzini", Napoli. Una realtà complessa perchè coinvolge tre diverse fasce d'età presenti in 4 plessi ma che riesce a gestire dando sempre sostegno e spunti di innovazione ai docenti, agli studenti, alle … Continua a leggere Fernanda Manganelli: coding, CLIL, musica, progetto Scuola Viva all’IC di Frattamaggiore2 (NA)
Fare l’insegnante è una vocazione? La testimonianza di Barbara Falasca
Ho avuto la fortuna di incontrare diversi insegnanti per confrontarci sul tema della scuola. Uno dei temi che spesso mi incuriosisce è il motivo per cui una persona sceglie di fare l'insegnante di scuola. Può sembrare strano ma questa professione, uguale nella sua finalità, nasconde diverse ragioni personali, sociali economiche e valoriali. Basta conoscere o … Continua a leggere Fare l’insegnante è una vocazione? La testimonianza di Barbara Falasca
Nuovo Ministro….vecchi tristi pregiudizi
Una grande attesa e fiducia ha preparato l'arrivo del nuovo governo di Mario Draghi. Tanto che in Parlamento si è vista una maggioranza quasi "bulgara", tutti a votare la fiducia eccetto pochissime eccezzioni. Una tale ampiezza di consenso dovrebbe aiutare, speriamo, a fare le cose migliori per il nostro Paese. Anche la scuola ha avuto … Continua a leggere Nuovo Ministro….vecchi tristi pregiudizi