Fabrizio Valenti: la scuola vista dal DSGA

Quasi sempre il mondo della scuola è associato unicamente agli insegnanti, ma c’è un ampio settore dell’istituzione scolastica che ha un ruolo altrettanto importante: l’amministrazione. Fabrizio Valenti è un amministrativo che dal 2023 è diventato Direttore dei Servizi Generali Amministrativi presso il liceo Meucci di Ronciglione (VT). Ha raccontato al podcast Insegnanti al microfono come fin da piccolo ha respiorato l’aria della scuola, in quanto i suo genitori erano insegnanti. Non si sentiva portato all’insegnamento e così ha scelto la parte amministrativa. Ha iniziato in una scuola paritaria nella sua città di Catania e poi si è trasferito in provincia di Viterbo dal 2015. Da subito ha visto la ‘lentezza’ e rigidità del sistema scolastico pubblico ma ritiene che se si crea una buona e positiva sinergia tra docenti, amministrativi e dirigente, le soddisfazioni anche in ufficio non mancano. Certamente l’attore principale per una scuola serena e performante è il dirigente scolastico, che è di fatto un manager e quindi deve lavorare su diversi piani: umano, didattico, amministrativo, relazionale.

Fabrizio ritiene che la scuola italiana abbia una grande potenzialità da sviluppare. Occorre innanzitutto potenziare la parte digitale, utilizzare al meglio le già buone piattaforme esistenti. Occorre digitalizzare ancora di più. Occorre maggiore collaborazione e sinergia tra DS, docenti e amministrativi. Lui si ritiene fortunato per aver lavorato finora con dirigenti scolastici preparati e collaborativi.

Infine crede che si dovrebbero rimodulare i piani di studio e potenziare le materie disciplinari che aiutano a prepararsi meglio al futuro mondo del lavoro.

Lascia un commento