Lorenzo Galliani: insegnare religione 2.0

Abbiamo ascoltato ad Insegnanti al microfono il prof. Lorenzo Galliani, insegnante di religione cattolica presso due istituti comprensivi di Bologna, dopo un passato da giornalista presso Avvenire di Milano. Ha iniziato questa professione quasi per caso, ma si è da subito appassionato per il fatto di non annoiarsi mai andando in classe, perchè ogni giorno affronta sfide, situazioni diverse e incontra tanti ragazzi e ragazze che attraversano un periodo molto importante della loro crescita. Puoi essere anche un piccolo punto di riferimento. E’ davvero bello.

Fondamentale è la relazione con i ragazzi, la materia e i suoi contenuti vengono di conseguenza. Il libro di testo è uno strumento che aiuta ma con le poche ore annuali, formalmente 33 ma in realtà circa 25, è difficile riuscire a fare tutto il programma previsto. La pandemia ha cambiato moltissimo e sicuramente la tecnologia digitale ha sempre di più un ruolo importante. Lo strumento non sostituisce ma accompagna, aiuta, integra la relazione-lezione in classe.

Lorenzo aveva già da tempo aperto un canale youtube religione online lorenzogalliani, dove caricava alcuni video e col tempo ha migliorato la qualità, preparandosi e studiando. Il suo canale lo utilizza per chi è assente e quindi gli viene data l’opportunità di ‘recuperare’ il tema perduto. Ha anche un sito lorenzo galliani dove raccoglie diversi materiali per capire e conoscere la religione cattolica.

La sua passione per il giornalismo la continua a seguire e per questo ha scritto alcuni libri, dove racconta delle storie molto interessanti e curiose, come quella del calciatore argentino Renè Pontoni preferito da papa Francesco, piuttosto che il senso religioso nei testi del rocker Ligabue, Hai un momento Dio?, e Un assist dal cielo dove racconta sportivi affermati che ad un certo momento della loro vita decidono di lasciare lo sport e dedicarsi totalmente a Dio.

La scuola è davero bella perchè fa incontrare la vita e le storie di tante persone. Potrebbe migliorare la sua organizzazione e ottimizzare i tempi e le riunioni, la parte burocratica a volte è troppo pesante.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...