Cristiana Pivetta è Formatrice e Docente di Materie Letterarie presso I.T.C.G. Giovanni Maria Angioy a Carbonia in Sardegna. L’ho incontrata su Insegnanti al microfono e ho scoperto tante attività e strumenti innovativi per la scuola. Oltre ad essere insegnante è anche autrice di innumerevoli articoli presenti in rete sull’apprendimento innovativo e ha pubblicato a ottobre 2018 il libro “In viaggio intorno al mondo” in cui racconta le esperienze virtuali e didattiche condivise con classi di tutto il mondo.
Fa parte del gruppo di lavoro dell’Innovative Design, un progetto di ricerca-azione curato dall’ANP.
Il suo approccio all’uso della tecnologia è semplice: prima il buon senso, gli obiettivi didattici e le competenze, poi l’uso dei diversi strumenti in chiave strategica e fortemente guidato da un’attenta applicazione della corretta metodologia.
Il suo approccio didattico, attuato attraverso diversi strumenti e metodi, è quello di mettere al centro lo studente in quanto risorsa e non contenitore, anche come ambiente classe. Infatti nelle sue classi non c’è la cattedra, e la disposizione dei banchi è differente dal solito impianto frontale.
L’impianto è di affidare a loro dei lavori da compiere a casa in autonomia e poi da riportare e condividere con tutti gli altri. La prof. sa Pivetta cerca di progettare con loro la strada, il percorso da fare dando fiducia, autonomia e supporto. E questo approccio così nuovo e diverso dal solito ha bisogno di tempo , sia con i colleghi che con gli studenti, che raramente sono abiutati ad essere protagonisti. Sono loro che devono essere ‘attori’, e lavorano per obiettivi e tempistica precisi e chiari.
EdMondo è una delle piattaforme più utili per mettere in pratica questo approccio attivo e molto partecipativo: un mondo virtuale da costruire secondo criteri e tempi ben precisi, assegnati dal docente.
La valutazione è diversa da quella tradizionale in quanto viene sottolineato e attenzionato soprattutto il percorso, la modalità di collaborazione e di raggiungere il traguardo.
Questo impianto didattico necessita una certa delicatezza e gradualità nell’essere applicato sia con gli studenti che con la scuola, anche se la pandemia ha di fatto richiesto a tutti i docenti uno sforzo di innovazione e di maggiore apertura e utilizzo della tecnologia.
Un ultimo esempio di questo suo impegno di successo è il terzo posto della finale provinciale del Premio Scuola Digitale, ottenuto con la classe 1B grafica, col quale il Ministero dell’Istruzione intende promuovere l’eccellenza e il valore delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale. I ragazzi si sono aggiudicati una bella stampante 3D. A seguire due immagini dell’evento:
Appassionata di scrittura creativa cura un blog www.fantascrivendo.com nel quale raccoglie i contributi realizzati insieme agli alunni durante lo svolgimento delle attività didattiche.
Ritiene che la scuola italiana abbia un corpo docenti molto competente e appassionato al suo lavoro, d’altro canto dovrebbe avere maggiore flessibilità di organizzazione.