Ministro Valditara sistemiamo l’educazione civica?

Gentile  Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, sono terminati gli scrutini del primo quadrimestre e vorrei chiederLe una cosa: mettere le mani sulla legge n. 92/2019 che disciplina l'educazione civica perché dopo due anni completi di ‘rodaggio’ ho visto alcune cose positive e altre negative, che nel tempo non credo possano cambiare, in quanto ‘strutturali’ … Continua a leggere Ministro Valditara sistemiamo l’educazione civica?

Pubblicità

Le proposte per una scuola del futuro, a confronto il prof. Enrico Campanelli e la ANP

Il docente fra l’incudine dell’aziendalismo e il martello del pedagogismo Da un lato politici e dirigenti che vogliono i docenti come "addestratori" e aspiranti piccoli manager, dall'altro i pedagogisti che li vogliono relegare al ruolo di intrattenitori-facilitatori. Non c'è davvero più posto per il docente che forma e istruisce gli alunni? di Enrico Campanelli 9 Dicembre … Continua a leggere Le proposte per una scuola del futuro, a confronto il prof. Enrico Campanelli e la ANP

Carmela Palumbo, direttore generale dell’USR Veneto: le sfide future della scuola

La dottoressa Carmela Palumbo è il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto dal 2020, ma lo era stata anche dal 2004 al 2011, dopo aver svolto diversi incarichi al Provveditorato di Padova e Rovigo e di Udine, approfondendo la sua già ampia esperienza nella scuola all'ufficio degli ordinamenti scolastici e di valutazione del sistema nazionale … Continua a leggere Carmela Palumbo, direttore generale dell’USR Veneto: le sfide future della scuola

Alessandro Giuliani: l’istruzione secondo il direttore della Tecnica della scuola

prof. Alessandro Giuliani Dialogare con il prof. Alessandro Giuliani offre una grande opportunità di guardare alla scuola italiana a 360°. Infatti è insegnante di laboratorio multimediale e grafica presso l'IIS "Confalonieri-De Chirico" di Roma e giornalista e direttore responsabile del popolare e diffuso giornale on line ‘Tecnica della scuola’. L'ho ascoltato ad Insegnanti al microfono … Continua a leggere Alessandro Giuliani: l’istruzione secondo il direttore della Tecnica della scuola

Selezione e carriera nella scuola

Vorrei sapere quale lavoro ha le seguenti caratteristiche:-devi aspettare il momento "politico" giusto perchè ci sia un concorso pubblico,-la tua competenza e professionalità sono stabilite da un computer con una sfilza di domande uguali per tutti,-devi passare almeno due prove, se non tre, e poi aspettare ancora che un ufficio della PA riconosca la validità … Continua a leggere Selezione e carriera nella scuola