Alberto Introini: insegnare Italiano all’Istituto Elvetico di Lugano

Il professor Alberto Introini è insegnante di Lingua e Letteratura Italiana all’Istituto Elvetico di Lugano, che è una scuola con sede in Svizzera ma con il liceo internazionale a statuto e riconoscimento giuridico italiano e la scuola media è parificata cantonale a ordinamento svizzero. Alberto ha raccontato ad Insegnanti al microfono come è arrivata la scelta di fare l’insegnante in Italia e poi in Svizzera. Ha compiuto gli studi universitari alla Statale di Milano in Lettere e ha cominciato a lavorare come giornalista e nel mondo della comunicazione. Ma la sua passione per i libri e la letteratura lo hanno spinto a cercare e ottenere le prime supplenze in Italiano nelle scuole della provincia di Varese dove risiede tutt’ora. Sembrava aver trovato finalmente il suo ambiente quando si è accorto che il peso della burocrazia, dell’incertezza lavorativa (supplenze cambiando ogni anno scuola e luogo) gli hanno fatto guardare altrove. Così ha bussato alle porte delle scuole in tutto il canton Ticino finchè l’Istituto Elvetico salesiano di Lugano gli ha offerto il ruolo. E così dal 2008 è insegnante sia nella scuola media che superiore.

L’Istituto elvetico è parte delle scuole del MIUR all’estero, seppur leggermente diverso in quanto ci sono quattro anni delle cosidette scuole medie e poi quattro delle superiori. Gli studenti poi sono parte di Lugano, parte di famiglie con background italiano che vengono a vivere nel Ticino per motivi di lavoro, restando un anno o di più. Le sue classi, quindi, sono “internazionali”, con ragazzi e ragazze con esperienze, culture, tradizioni diverse. Per questo è molto stimolante.

La diversità di livello di italiano, di tradizione e di aspettative rende il suo lavoro anche molto attento a queste caratteristiche, oltre ai contenuti che vanno appunto ‘parametrati’ con la classe.

Il prof Introini è molto soddisfatto di questa esperienza lavorativa in quanto unisce due grandi caratteristiche a lui molto congeniali e apprezzate: la famosa precisione e puntualità svizzera e l’afflato umano della sensibilità salesiana. Quindi molta attenzione alla persona unita ad un rigoroso ordine.

La scuola offre molte opportunità attraverso incontro con testimoni, come gli ultimi accolti tra cui l’ex arbitro internazionale Busacca e un sopravissuto della scorta del giudice Falcone, incontri sui temi del cyberbullismo, dell’affettività e dell’orientamento.

La formazione degli insegnanti è curata prevalentemente cantonale, anche se ci sono momenti di incontro con tutti gli altri insegnanti della confederazione, per cui si incontrano docenti e scuole dei diversi cantoni, che hanno alcune caratteristiche comuni e alcune sono proprie del cantone.

La sua passione per il giornalismo e la comunicazione non l’ha abbandonata, per cui continua a collaborare con testate giornalistiche, eventi pubblici e culturali. Ha scritto libri, quali

  • Racconti di un giorno e di un anno (Cattaneo, 2011);
  • la raccolta di poesie Una strada (Lietocolle, Como, 2012);
  • il saggio Il mare oltre la siepe. Conoscenza e coraggio in Dante e Leopardi (Aracne, Roma,
    2019);
  • l’ultimo libro, pubblicato lo scorso novembre insieme ad alcuni alunni liceali, è Boccaccio
    2020 – 10 novelle a distanza (Macchione, Varese, 2020).

Inltre modera eventi letterari quali

  • “Gallarate Festival Poesia 2009” (Patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e di Regione
    Lombardia);
  • “Galileo e la prosa scientifica italiana” (Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e del
    Consolato della Svizzera Italiana, 2009);
  • “Dante: amore, conoscenza e giustizia” (Patrocinio Regione Lombardia e Provincia di
    Varese, 2015);
  • “Settimana della lingua italiana all’estero” (Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e
    del Consolato della Svizzera Italiana, 2010-2011-2013-2014-2016);
  • “Giornata Salesiana nazionale della scuola” (2016-2017-2018);
  • Varese legge Dante (2021);
  • Festival Duemilalibri (Patrocinio Regione Lombardia, 2021)
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...