Ascolare il dott. Roberto Pasolini, rettore dell’Istituto europeo “Leopardi” di Milano è sempre arricchente. Qui la mia intervista: https://www.spreaker.com/episode/44052487. La sua lunga e vasta esperienza come responsabile di una delle scuole più innovative e storiche della capitale lombarda e membro per tanti anni del tavolo tecnico del Ministero dell’Istruzione, si respira nella sua passione per la scuola. La didattica digitale è presente nel suo istituto da oltre 10 anni e il gemellaggio con le scuole finlandesi gli ha permesso di allargare gli orizzonti e le opportunità pedagogiche e formative. Il suo segreto consiste nel dare libertà agli insegnanti di sperimentare metodi e strumenti inovative con le sole condizioni che servano ad interessare e coinvolgere maggiormente gli studenti e che le pratiche di successo siano condivise con tutto il corpo docente e diventino patrimonio della scuola.
Lui stesso afferma che gestendo una scuola paritaria ha maggiore flessibilità e possibilità di manovra, ma anche la scuola pubblica può e deve innovarsi. Una delle sue idee che potrebbero certamente aiutare a migliorare la scuola è la realizzazione dei costi standard. Uno strumento che ‘spingerebbe’ tutti a razionalizzare, migliorare, efficientare l’organizzazione e l’offerta didattica. Ma non è facile, c’è la paura che questo possa portare a perdere posti di lavoro. Ma lui è convinto che non sia così. I costi standard aiuterebbero decisamente a migliorare, perchè bisogna pensare alla scuola come una grande azienda, e se non si innova, modifica, adegua, rischia di morire.
La sua scuola, iniziata oltre 70 anni fa con la sua famiglia, posta al centro di Milano, conta ormai 900 alunni ed è un punto di riferimento storico ed importante per tutta la città